- mediterraneo
- me·di·ter·rà·ne·oagg., s.m.1. agg. AU relativo al Mediterraneo e alle coste da esso bagnate: corrente mediterranea; città, vegetazione mediterranea | agg., s.m., nativo, abitante dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo2. agg. TS geogr. di mare, circondato da aree continentali e comunicante con l'oceano attraverso una stretta apertura3. agg. OB di regione, che si trova nell'entroterra, lontana dal mare4. agg. TS ling. di lingua, parlata nel bacino del Mediterraneo precedentemente alle lingue indoeuropee semitiche e camitiche5. agg. TS antrop. di razza umana, caratterizzata da cranio dolicocefalo, naso leptorrino o mesorrino, corporatura longilinea, pelle bruna, occhi e capelli scuri6. s.m. TS petr. associazione di rocce eruttive ricche di potassio, caratteristiche del vulcanesimo dell'area del Mediterraneo\DATA: 1282.ETIMO: dal lat. mediterranĕu(m) propr. "in mezzo alla terra", comp. di medius "1medio" e terra "terra", cfr. gr. mesógeios.
Dizionario Italiano.